Incentivi per le Donne Imprenditrici: Premio Donna Imprenditrice Visionaria, Fondo Imprese Femminili e altri Bandi

Indice
- Panoramica sull’imprenditoria femminile in Italia
- Premio Donna Imprenditrice Visionaria: Fondo perduto a sostegno delle imprenditrici
- Il Fondo Imprese Femminili (FIF): Fondo perduto e tasso agevolato per nuove attività femminili
- Altri bandi per Donne e Giovani
Per contrastare le difficoltà che spesso incontrano le donne imprenditrici, il Ministero delle Imprese Italiane e del Made in Italy ha istituito il Fondo Impresa Femminile. Questo fondo sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese a conduzione femminile con contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. In questo articolo, verranno presentate alcuni incentivi per donne che vogliono avviare attività o sono già imprenditrici, come il “Premio Donna Imprenditrice Visionaria” e il “Fondo Imprese Femminili (FIF)”, che offrono supporto finanziario e agevolazioni per aiutare le imprenditrici a realizzare i loro progetti.
Panoramica sull’Imprenditoria femminile in Italia
Secondo i dati Istat di marzo 2024, in Italia ci sono circa 1,46 milioni di donne imprenditrici, che rappresentano il 29,7% del totale degli imprenditori nel Paese.
Rispetto al 2015, si osserva una leggera crescita della presenza femminile nell’imprenditoria italiana, con un aumento di circa 65mila unità (+0,9 punti percentuali).
Tuttavia, nonostante questo dato positivo, l’Italia rimane ancora sotto la media europea in termini di percentuale di donne imprenditrici: la media UE nel 2024 si attesta infatti al 32,1% (dati Commissione Europea).
Le motivazioni delle imprenditrici italiane:
Le donne che scelgono di intraprendere un’attività imprenditoriale in Italia sono motivate da diverse ragioni. Secondo i dati Intesa Sanpaolo Innovation Center, le principali motivazioni sono:
Conciliazione vita-lavoro: 13,0%
Desiderio di fare impresa: 20,5%
Possibilità di essere creative: 21,0%
Realizzazione personale: 16,5%
Necessità economica: 14,0%
Le imprenditrici italiane devono ancora affrontare ostacoli maggiori rispetto ai colleghi uomini.
I principali sono:
- Difficoltà di accesso al credito
- Complessità legate a formazione e networking
- Stereotipi culturali e pregiudizi nei confronti delle donne
- Paura di fallire (una donna su tre)
Nonostante questi ostacoli, esistono diverse iniziative e bandi pensati per supportare le donne imprenditrici in Italia. Due di queste opportunità significative sono il Premio Donna Imprenditrice Visionaria e il Fondo Imprese Femminili (FIF), che offrono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per sostenere le imprenditrici nella realizzazione dei loro progetti.

Premio Donna Imprenditrice Visionaria: Fondo perduto a sostegno delle imprenditrici
Il Premio Donna Imprenditrice Visionaria è un’iniziativa della Camera di Commercio di Treviso e Belluno che premia le imprese femminili che hanno dimostrato un approccio futuristico e innovativo. Questo bando offre contributi a fondo perduto e si rivolge a micro, piccole e medie imprese dei settori agricolo, artigianale, commerciale, culturale, industriale e dei servizi, con sede nelle province di Treviso o Belluno.
Dettagli del Bando
Beneficiari: Imprese femminili regolarmente iscritte al Registro delle Imprese di Treviso-Belluno.
Settori: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo.
Agevolazioni: Contributi a fondo perduto con premi fino a 4.000€ per la prima classificata.
Scadenza: 20 settembre 2024.
Il Fondo Imprese Femminili (FIF): Fondo perduto e tasso agevolato per nuove attività femminili
Il Fondo Imprese Femminili (FIF) è rivolto a donne imprenditrici calabresi e mira a sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali attraverso finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto. Questo bando è particolarmente indicato per micro imprese e aspiranti imprenditrici che hanno completato il percorso di accompagnamento “Yes I Startup Calabria Donne”.
Dettagli del Bando
Beneficiari: Micro imprese, PMI e aspiranti imprenditrici calabresi.
Settori: Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo.
Agevolazioni: Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero fino a 62.500€.
Scadenza: Fino ad esaurimento fondi.
Altri bandi per Donne e Giovani
Oltre a questi bandi, esistono altre opportunità di finanziamento per le donne imprenditrici in Italia. Ecco alcuni dei principali:
- IFIM
- ON
- Nidi Puglia
Conclusione
Partecipare al bando PR FESR 2021-27 rappresenta un’opportunità unica per le PMI piemontesi di migliorare la loro competitività attraverso la digitalizzazione. Le imprese interessate sono invitate a preparare per tempo la documentazione necessaria e a inviare la domanda entro i termini stabiliti.
Vuoi una mano a preparare una domanda vincente o ad analizzare la tua situazione per fare una ricerca bandi ad hoc?
Compila il questionario e ricevi una prima consulenza gratuita! 👇🏼

FONTI
ISTAT – Donne imprenditrici, più giovani e più istruite