Bando PR FESR 2021-27: Come ottenere il Voucher per la Digitalizzazione delle PMI Piemontesi

Indice
Introduzione
Il bando PR FESR 2021-27 è stato progettato per rispondere a due principali finalità. Innanzitutto, mira a incentivare le imprese piemontesi ad adottare soluzioni tecnologiche avanzate e a sviluppare nuovi modelli di business basati sulle tecnologie digitali. In secondo luogo, il bando promuove la collaborazione tra le imprese e i soggetti altamente qualificati nel campo delle tecnologie I4.0, favorendo progetti mirati all’introduzione di modelli di business innovativi e orientati alla sostenibilità.
Finalità del Bando
Il Voucher per la digitalizzazione, delle PMI piemontesi, è stato progettato per rispondere a due principali finalità. Innanzitutto, mira a incentivare le imprese piemontesi ad adottare soluzioni tecnologiche avanzate e a sviluppare nuovi modelli di business basati sulle tecnologie digitali. In secondo luogo, il bando promuove la collaborazione tra le imprese e i soggetti altamente qualificati nel campo delle tecnologie I4.0, favorendo progetti mirati all’introduzione di modelli di business innovativi e orientati alla sostenibilità.

Soggetti beneficiari
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede legale e/o unità locale operativa situate in Piemonte. Per poter beneficiare delle agevolazioni, le imprese devono essere attive e produttive. È importante notare che le imprese che hanno già beneficiato del Bando Voucher digitalizzazione PMI 2023 sono escluse da questa opportunità.
Settori coinvolti e Attività escluse
Le agevolazioni del bando sono destinate a una vasta gamma di settori, tra cui:
-
- Agroindustria/Agroalimentare
-
- Artigianato
-
- Commercio
-
- Cultura
-
- Industria
-
- Servizi
-
- Turismo
Sono invece escluse dal bando le imprese operanti in attività economiche illecite, nella produzione e commercio di tabacco, armi, giochi d’azzardo, pesca, acquacoltura, e attività finanziarie e assicurative.
Interventi di digitalizzazioni finanziati dal bando
Il bando finanzia una serie di interventi volti alla digitalizzazione delle imprese, coprendo spese relative a consulenze, formazione, hardware e software, nonché servizi funzionali al progetto di digitalizzazione. Le tecnologie ammissibili si dividono in due elenchi:
Tecnologie Abilitanti
-
- Robotica avanzata e collaborativa
-
- Interfaccia uomo-macchina
-
- Manifattura additiva e stampa 3D
-
- Prototipazione rapida
-
- Internet delle cose e delle macchine
-
- Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
-
- Soluzioni di cyber security e business continuity
-
- Big data e analytics
-
- Intelligenza artificiale
-
- Blockchain
-
- Realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D
-
- Simulazione e sistemi cyberfisici
-
- Integrazione verticale e orizzontale
-
- Ottimizzazione della supply chain
-
- Gestione e coordinamento dei processi aziendali
-
- Ottimizzazione dei servizi resi
Tecnologie Digitali Complementari
-
- Sistemi di pagamento mobile e via Internet
-
- Sistemi fintech
-
- Sistemi EDI (electronic data interchange)
-
- Geolocalizzazione
-
- Tecnologie per l’in-store customer experience
-
- Automazione dei processi
-
- Tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
-
- Programmi di digital marketing
-
- Soluzioni per la transizione ecologica
-
- Connettività a banda ultralarga
-
- Sistemi di e-commerce
-
- Automazione del sistema produttivo e di vendita
Gli interventi possono riguardare più unità locali operative della stessa impresa purché siano localizzate in Piemonte e possono essere realizzati sia in forma singola, sia in collaborazione con altre imprese.
Entità e forma dell’agevolazione a fondo perduto
Il bando PR FESR 2021-27 prevede la concessione di contributi a fondo perduto, erogati sotto forma di voucher, per sostenere la digitalizzazione delle PMI piemontesi. La dotazione finanziaria complessiva destinata a questa misura ammonta a €12.200.000,00.
Massimali di Investimento e Percentuali di Contributo
I voucher sono assegnati in base alla dimensione dell’impresa e all’investimento minimo previsto:

Come presentare la domanda
Le domande di contributo devono essere trasmesse in modalità telematica a doppia fase:
-
- Prima Fase
-
- Preparazione della domanda con tutte le informazioni e la documentazione necessaria.
-
- Periodo: dalle ore 11:00 del 18/09/2024 alle ore 16:00 del 25/09/2024.
-
- Prima Fase
-
- Seconda Fase
-
- Presentazione formale della domanda tramite piattaforma telematica.
-
- Periodo: dalle ore 11:00 del 01/10/2024 alle ore 16:00 del 04/10/2024.
-
- Seconda Fase
Conclusione
Partecipare al bando PR FESR 2021-27 rappresenta un’opportunità unica per le PMI piemontesi di migliorare la loro competitività attraverso la digitalizzazione. Le imprese interessate sono invitate a preparare per tempo la documentazione necessaria e a inviare la domanda entro i termini stabiliti.
Vuoi una mano a preparare una domanda vincente o ad analizzare la tua situazione per fare una ricerca bandi ad hoc? Compila il questionario e ricevi una prima consulenza gratuita!
