Dalla Next Generation EU al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR)
La crisi economica, sociale e sanitaria mondiale dovuta alla pandemia da Covid-19 ha portato l’Unione Europea a reagire attraverso un programma dettagliato di condivisione delle risorse finanziarie, volto a risollevare le economie di tutti i Paesi membri.
Il Programma prende il nome di Next Generation EU e ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 750 miliardi di euro, divisi in 390 miliardi sotto forma di convenzioni (grants) ed 360 miliardi nella forma del prestito da rimborsare (loans). La durata del programma è prevista in sei anni a decorrere dal 2021 fino al 2026.
Per accedere alle risorse della Next Generation, i Paesi membri sono stati chiamati a predisporre i propri piani di Ripresa e Resilienza che prevedono, secondo quanto delineato dal programma europeo, una serie di misure ed interventi inerenti le seguenti aree:
- Transizione verde
- Trasformazione digitale
- Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
- Coesione sociale e territoriale
- Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
- Politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani
In questo contesto il Governo Italiano ha trasmesso alla Commissione Europea il proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. All’interno sono stati individuati gli obiettivi, il calendario degli investimenti e delle riforme da realizzare entro il 2026.
In data 13 luglio 2021 il Piano ha ottenuto la sua approvazione finale e l’esecutivo Draghi ha già incassato nel 2021 quasi 46 miliardi di euro ed è in attesa di ricevere la seconda rata di 21 miliardi che dovrebbe arrivare entro metà novembre 2022.
Le Risorse messe a disposizione per l’Italia
Le risorse assegnate sono pari ad 191,50 miliardi di euro di cui 68,9 miliardi distribuiti sotto forma di sovvenzioni e 122,60 miliardi in prestiti da restituire. Le somme vengono erogate in quote semestrali e sono subordinate al rispetto di determinati risultati intermedi (milestone) e di alcuni obiettivi finali (target).
L’osservanza degli obiettivi imposti dall’Unione Europea rappresenta una sfida centrale per il nostro Paese, che non sempre ha dato prova di grande rigore e competenza nella gestione delle risorse europee.
Struttura, obiettivi, e riforme del PNRR italiano
Il PNRR costituisce una preziosa opportunità per l’Italia, che potrebbe riscattare se stessa dalle sue profonde debolezze strutturali. Il PNRR infatti, non è soltanto un elenco di investimenti finanziari, ma è da intendersi come un progetto trasformativo che prevede un gruppo di riforme volte a soverchiare quegli steccati che nei decenni hanno rallentato la crescita economica e sociale del Paese.
Infatti gli obiettivi riguardano la promozione di una transizione ecologica, una maggiore digitalizzazione e innovazione, l’inclusione sociale e un risollevamento radicale della lenta crescita economica, compresa l’elevata disoccupazione in cui versa da ormai tanto tempo l’Italia.
Il Piano si suddivide in 4 aree fondamentali:
- Obiettivi generali
- Riforme e missioni
- Attuazione e monitoraggio
- Valutazione dell’impatto macroeconomico
Per realizzare gli obiettivi sono previste una serie di riforme i cui ambiti toccano, tra gli altri, quelli della Pubblica Amministrazione, della Giustizia, della concorrenza e della semplificazione normativa.
Si stima che, dall’impatto delle misure predisposte nel 2026, ci sarà una crescita del PIL pari a 3,6 punti percentuali in più rispetto alla situazione odierna, e che nell’ultimo triennio 2024-2026 l’occupazione salirà di 3,2 punti percentuali.
Missioni e Investimenti del PNRR
Il Piano si articola lungo 6 missioni, all’interno delle quali sono previste una serie di investimenti:
1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura
Messi a disposizione 49 miliardi per favorire la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo e investire in due settori centrali come turismo e cultura.
2. Rivoluzione Verde e transizione ecologica
A disposizione 68,6 miliardi per potenziare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico, contribuendo ad una transizione ambientale equa e inclusiva.
3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
Stanziati 31,5 miliardi con l’obiettivo di sviluppare un’infrastruttura di trasporto sostenibile e meno inquinante in tutte le aree del Paese.
4. Istruzione e Ricerca
31,9 miliardi di euro con l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico.
5. Inclusione e Coesione
A disposizione risorse per 22,6 miliardi volte a rafforzare le politiche attive del lavoro, promuovere l’inclusione sociale e contribuire alla formazione continua per una maggiore partecipazione al mercato del lavoro
6. Salute.
Previsti 18,5 miliardi per potenziare i servizi sanitari, rinforzare i servizi di prevenzione e contribuire ad una modernizzare e digitalizzazione dell’intero sistema sanitario, per garantire sempre più equità e accesso alle cure.
Benchè l’Italia si sia trovata ad organizzare le nuove elezioni e si appresta a fare il cambio di Governo, secondo quanto dichiarato dall’attuale Premier Draghi, ad oggi sono stati conseguiti 21 dei 55 obiettivi e traguardi previsti per la fine dell’anno, un dato che pone l’Italia all’altezza delle grandi aspettative di rilancio economiche e sociali previste dal PNRR.
[…] e sgravi fiscali. Nel 2022 il MISE ha destinato, anche grazie al PNRR (di cui abbiamo parlato qui), 200 milioni di euro alle imprenditrici tramite il Fondo Impresa Femminile, misura che ha riscosso […]
[…] Per approfondire ulteriormente le misure e cosa è il PNRR, ti invitiamo a recuperare il nostro articolo. […]